Confermato lo stop al bonus barriere architettoniche 75%
26 gennaio 2024:
la commissione Finanze della Camera ha confermato che, dal 1°gennaio 2024, il Bonus 75% non è più applicabile a infissi e serramenti, come previsto dal Decreto 212/2023
Quali bonus potranno essere utilizzati nel 2024?
Restructura 2023: grande successo per lo sconto in fattura 75% di Fresia Alluminio
Nei tre giorni del Salone, il nostro stand ha visto una fitta partecipazione di persone interessate ad approfondire il nostro discorso dello sconto in fattura del 75% legato al Bonus Abbattimento barriere architettoniche ed in generale ad avere ragguagli sulle qualità dei sistemi per serramenti in alluminio ad alta efficienza energetica ed ecosostenibili.
Il nostro bilancio è dunque molto positivo perché questi appuntamenti, oltre a consentirci uno scambio di idee e informazioni vis a vis, ci permettono di promuovere le iniziative commerciali di Fresia Alluminio che sono ogni anno sempre al passo con i tempi e frutto di un accurato e profondo lavoro di squadra interno e di sinergia con i clienti serramentisti aderenti.
L’anno scorso lo sconto in fattura del 50% Bonus Casa ed Ecobonus e quest’anno lo sconto in fattura del 75% per il Bonus Abbattimento barriere architettoniche: un’opportunità imperdibile che ha catalizzato l’attenzione di molti presenti e che coinvolge una platea molto ampia di utenza, con una finalità sociale importante, ovvero quella di favorire il più possibile l’accessibilità degli spazi.
Grazie allo sconto immediato in fattura proposto da Fresia Alluminio, è possibile sostituire le vecchie finestre con serramenti ad alta efficienza energetica pagandoli solo il 25% dell’importo, rateizzabile volendo in 30 mesi a tasso zero.
Il Bonus 75% può essere usufruito anche come detrazione in 5 anni da IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche) o IRES (imposta sul reddito delle società) ed è concessa quando si eseguono interventi per l'abbattimento delle barriere architettoniche in edifici di tutte le classi catastali (unifamiliari, condomini minimi da 2 a 8 unità, condomini con più di 8 unità o singoli appartamenti). Per i soggetti IRES in particolare, qualora l’azienda fosse in utile, si somma il Bonus 75% agli ammortamenti fiscali e questo porta ad un recupero dell’investimento che va oltre il 100%: diventa un reale intervento gratuito!
Inoltre la sostituzione dei serramenti, se eseguita all'interno di un contratto di appalto, usufruisce dell'iva agevolata al 4%. L’intervento deve essere una sostituzione di serramenti già esistenti (non nuova installazione) che non devono però risultare già conformi alla normativa per l’abbattimento delle barriere architettoniche. I nuovi serramenti dovranno essere in linea con i parametri tecnici previsti dal DM 236/89 per la rimozione delle barriere architettoniche ed attestati da un professionista abilitato (pratica inclusa nel servizio di Fresia Alluminio).
In attesa della prossima fiera di Restructura, è possibile trovare tutti gli approfondimenti e le informazioni necessarie sul nostro sito





