Centralino: +39.011.22.50.211

a tutto GREEN!

80%

Questa percentuale per noi ha un valore molto importante perché è un punto di arrivo ma anche di partenza: 4 nostri sistemi (2 per serramenti a battente: PLANET 62 UP, PLANET 72 UP, 1 per serramenti scorrevoli SLIDE 106 PLUS e 1 sistema per facciate continue SIRIO 50) verranno solo più prodotti in versione NEO, ovvero ecosostenibile, con una percentuale di alluminio da riciclo che è salita oltre l’80%. Questi sistemi saranno estrusi esclusivamente con billette rigenerate e certificate.

Ma che differenza c’è tra l’alluminio primario e l’alluminio da riciclo?

La principale differenza è nell’energia utilizzata per ottenere l’uno o l’altro e di conseguenza la CO2 che si emette per produrlo.

Per ricavare l’alluminio dal riciclo di materiali giunti a fine vita, l’investimento di energia è inferiore del 95% rispetto all’alluminio primario, che prevede molteplici passaggi altamente energivori, partendo dall’estrazione della materia prima (bauxite) e la sua raffinazione in Allumina, per diventare in fine “Alluminio”.

L’alluminio da riciclo non è qualitativamente inferiore, in quanto questo materiale può essere riciclato all’infinito, mantenendo sempre le stesse caratteristiche del primario. Il riciclo è anche importante perché non consuma le risorse del nostro pianeta togliendo nuovo minerale dallo stesso.

Un basso consumo di energia vuol dire anche una bassa emissione di CO2, poiché “brucia meno combustibile” per la produzione.
Per scendere un po’ più nel dettaglio una billetta di alluminio tradizionale da riciclo ha una composizione chimica ben specifica in cui aumenta la percentuale di alluminio “post-consumer”:

Ma cosa si intende con “post-consumer” e “pre-consumer”?

  • “Post-consumer” è l’alluminio che arriva dalla rottamazione di tutti i prodotti (Per esempio finestre, tapparelle, verande, zanzariere, automobili, prodotti d’arredamento…) e dunque giunti a fine vita.
  • “Pre-consumer” sono i rottami derivanti da scarti di lavorazione che si creano durante il ciclo produttivo, quando l’alluminio non è diventato ancora un prodotto finale.

GAMMA NEO

Uno dei nostri fiori all’occhiello, una serie di sistemi in possesso di Dichiarazione Ambientale di prodotto EPD® nata più di 10 anni fa che continua ad evolvere e che ad oggi annovera ben 11 sistemi per serramenti realizzati in alluminio da riciclo e barrette di poliammide, oltre che alcuni accessori, rigenerati.

Questi sistemi sono conformi ai requisiti dei principali protocolli di certificazione di sostenibilità di edifici come LEED e Itaca e rispettano le indicazioni tecniche contenute nella normativa sugli appalti pubblici (Green Public Procurement).

EPD

Fresia Alluminio è stata la prima azienda europea del settore dei profilati di alluminio ad aver ottenuto nel 2014, per la Gamma NEO, l’EPD® (Environmental Product Declaration), certificazione di importanza internazionale, rilasciata da Swedish Environmental Management Council, che quantifica le prestazioni ambientali dei prodotti mediante parametri di sostenibilità universalmente riconosciuti.

La certificazione EPD® rende possibile il benchmarking con EPD® diverse, favorendo la comparazione delle prestazioni ambientali di prodotti appartenenti alla stessa categoria.

CAM

La Gamma NEO è rispondente ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) contenuti nel Decreto degli Appalti Verdi per le Pubbliche Amministrazioni ed è presente nel Prezzario della Regione Piemonte alla Sezione 30 - "Prodotti da costruzione rispondenti ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) di cui ai decreti del Ministero della Transizione Ecologica (MITE)".
Questa sezione elenca i prodotti CAM, tra cui i serramenti in alluminio ecosostenibili ad alta efficienza energetica, a cui viene assicurato un trattamento economico premiante in sede di gara.

Arte e Cultura

La CULTURA IMPRENDITORIALE in Fresia Alluminio è caratterizzata dalla fiducia e collaborazione tra ‘Impresa’ ed ‘Arte’. Anche quest’impegno è costante ed i contributi aziendali sposano spesso progetti legati all’arte:

  • La collaborazione con l’artista Ugo Nespolo, esecutore della nostra facciata aziendale, diventato polo attrattivo di molti estimatori
  • Il contributo al restauro delle 12 Allegorie delle Virtù Regie nella Sala degli Staffieri di Palazzo Reale a Torino
  • Fresia Alluminio si è candidata ed è stata scelta per diventare il set del film "L’uomo sulla strada"
  • L'azienda ha aderito a Progetto Calvino 100, progetto promosso dalla Fondazione Cirko Vertigo in occasione dei cent’anni dalla nascita di Italo Calvino e degli ottant’anni dall’inizio della Resistenza
  • La riqualificazione del Motovelodromo di Torino in cui Fresia Alluminio ha fornito un accurato supporto tecnico per la scelta delle soluzioni migliori per la realizzazione dei serramenti del ristorante, della segreteria e del negozio, sponsorizzando anche un campo di padel che porta il nome “Fresia Alluminio 5 indoor”
  • L’ammissione di Fresia Alluminio all’associazione culturale più rilevante del Piemonte: La Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali
Finestra green