I sistemi per serramenti Fresia Alluminio ottengono la Cradle to Cradle Certified® Material Health

CRADLE TO CRADLE CERTIFIED® Material Health
Il settore delle costruzioni è tra i principali responsabili del consumo di risorse naturali e delle emissioni di CO₂. Come azienda leader nei sistemi per serramenti in alluminio, siamo consapevoli di questa sfida e abbiamo scelto di assumere un ruolo attivo nella riduzione dell’impatto ambientale.
Il nostro impegno si traduce in un obiettivo concreto: immettere sul mercato soluzioni innovative che rispettino le persone e l’ambiente, con responsabilità e visione a lungo termine.
La decisione di ottenere il Cradle to Cradle Certified® Material Health (MHC) conferma questa volontà. Riconosciuta e apprezzata da architetti, costruttori e produttori di facciate, la certificazione MHC rappresenta uno standard di eccellenza per la sostenibilità, poiché garantisce che i materiali utilizzati siano sicuri per la salute umana e per l’ambiente, valutandone la composizione chimica e promuovendo la sostituzione delle sostanze problematiche.
Puntare a questo traguardo significa per noi migliorare costantemente processi e materiali, innalzando i nostri standard produttivi e contribuendo in modo concreto a un futuro più responsabile.
Cos’è la certificazione Cradle to Cradle Certified® Material Health?
La certificazione Material Health Certificate™ (MHC) è uno schema sviluppato all’interno del programma Cradle to Cradle Certified®, che valuta i prodotti e i materiali in base ai principi dell’economia circolare e della sostenibilità.
In particolare, la Material Health Certificate™ (MHC) è una certificazione focalizzata solo sulla salute dei materiali contenuti in un prodotto, senza entrare negli altri ambiti della certificazione completa Cradle to Cradle (che include anche riutilizzo dei materiali, energie rinnovabili, gestione delle acque e responsabilità sociale).
Obiettivi principali
- Garantire che i materiali usati in un prodotto siano sicuri per la salute umana e per l’ambiente lungo tutto il ciclo di vita.
- Stimolare la trasparenza chimica delle sostanze impiegate e supportare le aziende nell’eliminare componenti pericolosi.
Criteri di valutazione
Il livello di certificazione viene assegnato in base a una scala progressiva (Basic, Bronze, Silver, Gold, Platinum) che misura:
- Identificazione chimica – conoscenza della composizione del prodotto almeno al 100 ppm (parti per milione).
- Valutazione della sicurezza – analisi delle sostanze chimiche rispetto a parametri di salute umana ed ecotossicità.
- Ottimizzazione – piano di sostituzione o eliminazione di sostanze problematiche (ad esempio CMR, SVHC, metalli pesanti, ftalati, ecc.).
- Trasparenza – chiarezza nel comunicare il contenuto e la sicurezza del materiale

I prodotti Fresia Alluminio con la certificazione Cradle to Cradle Certified® Material Health
Le serie che detengono la certificazione sono:
- Planet 72 UP - il sistema per finestre e porte finestra a battente dalle altissime prestazioni termo-acustiche
- Slide 106 Plus - il sistema per serramenti scorrevoli ed alzanti
- Sirio 50 - il sistema per facciate continue a montanti e traversi

I vantaggi dei serramenti certificati C2C Certified® Material Health nelle gare pubbliche
Perché è importante nelle gare pubbliche:
- Rispondono ai CAM: la certificazione dimostra la conformità a requisiti ambientali riconosciuti, semplificando la partecipazione a gare pubbliche.
-
Conferiscono punteggi aggiuntivi: in molte procedure di gara la presenza di certificazioni ambientali garantisce vantaggi competitivi nelle valutazioni tecniche.
-
Supportano gli obiettivi di sostenibilità della PA: scegliere prodotti certificati significa contribuire in modo documentato alla riduzione dell’impatto ambientale e alla transizione ecologica, in linea con le direttive europee.

I principali vantaggi della certificazione MHC
- Marchio riconosciuto a livello internazionale
- Differenziazione rispetto ai concorrenti
- Accesso a mercati e clienti sensibili alla sostenibilità (edilizia, design, arredo, elettronica, tessile)
- Riconoscimento in schemi di edilizia sostenibile (LEED, BREEAM, WELL)
2. Normativa e conformità:
- Allineamento a regolamenti come REACH e SVHC
- Riduzione del rischio legato a sostanze chimiche vietate o limitate
- Maggiore trasparenza sulla composizione dei materiali (fino a 100 ppm)
3. Innovazione e supply chain:
- Stimolo allo sviluppo di materiali più sicuri e performanti
- Rafforzamento del dialogo con i fornitori
- Riduzione dei rischi per salute e sicurezza sul lavoro
4. Reputazione e sostenibilità:
- Strumento di comunicazione efficace per marketing e report ESG
- Rafforza l'immagine aziendale come realtà trasparente e responsabile
- Passaggio intermedio verso la certificazione Creadle tu Creadle Certified® completa.
In sintesi, il Material Healt Certificate™ è:
- Un passaporto commerciale per nuovi mercati e clienti
- Uno strumento gestionale per ridurre rischi e migliorare processi
- Un valore aggiunto di sostenibilità che aumenta credibilità e reputazione