Fresia Green, società benefit: intervista a Cristina Fresia

D. Puoi spiegarci perché è nata Fresia Green e di cosa si occupa?
Mentre Fresia Alluminio si concentra sui processi di innovazione e design minimali, Fresia Green cura la gestione del mercato e il rapporto con i clienti serramentisti, creando una sinergia strategica che consente di ottimizzare l’intera filiera, dalla produzione alla commercializzazione.
Le due realtà aziendali, pur operando in ambiti complementari, si distinguono per la loro missione e il loro ruolo all'interno della filiera economica.
D. Una società benefit che si innesta nel filone della sostenibilità di cui F.A. è stata antesignana e continua ad essere all’avanguardia, illustraci cosa rappresenta la sostenibilità per la vostra azienda?
Fresia Alluminio è da sempre un pioniere nel settore della sostenibilità, impegnandosi attivamente per ridurre l'impatto ambientale delle proprie attività e promuovere un futuro più verde e responsabile. Per noi, la sostenibilità non è solo un valore, ma un vero e proprio impegno quotidiano che abbraccia ogni aspetto della nostra operatività: Fresia Alluminio gestisce a magazzino barrette di poliammide rigenerate, prodotte utilizzando l’85% di rottami, con emissione di CO2 <0.25Kg e con una composizione chimica molto performante, adatta a tutti i settori di applicazione degli estrusi in alluminio.
La nostra azienda adotta un approccio integrato che comprende la gestione efficiente delle risorse naturali, l'adozione di tecnologie innovative per ridurre le emissioni di CO2, dotandosi della carbon footprint (impronta di carbonio) e la promozione di un'economia circolare, in cui il riciclo dell'alluminio gioca un ruolo fondamentale. La “footprint” è uno strumento che consente di calcolare in modo scientificamente robusto l’impatto dei ns prodotti e della ns organizzazione rispetto a diverse problematiche ambientali (ad esempio l’effetto serra, le risorse idriche, l’eutrofizzazione, il consumo di risorse, ecc.) e di comunicarlo in modo sintetico ed efficace ai ns consumatori.
Inoltre, ci impegniamo a promuovere la responsabilità sociale attraverso iniziative che coinvolgono non solo l'ambiente, ma anche le persone, facendo in modo che tutti i nostri collaboratori, fornitori e clienti condividano i valori di un futuro sostenibile. Investiamo nella formazione e nella sensibilizzazione su temi ambientali, rendendo la sostenibilità un tema centrale anche nella cultura aziendale.
D. Uno degli ambiti green in cui opera questa società è anche quello della promozione e organizzazione di attività culturali e formative per i collaboratori interni: che valore hanno queste attività per la vostra azienda in cui spesso si parla di capitale umano?
In un contesto in cui la sostenibilità e l'innovazione sono alla base della nostra missione, è essenziale che i nostri dipendenti possiedano non solo le competenze tecniche necessarie, ma anche una visione culturale e aperta al cambiamento.

Offrire opportunità formative permette di sviluppare competenze trasversali, rafforzando il senso di appartenenza e l'engagement nei confronti dell'azienda. Inoltre, attività culturali come corsi, eventi e incontri stimolano la creatività e l'interazione tra le diverse funzioni aziendali, creando un ambiente dinamico e collaborativo.
Per noi, infatti, la promozione di queste attività è un modo per valorizzare il nostro team, riconoscendo che una cultura aziendale solida, inclusiva e in continuo sviluppo è un elemento chiave per mantenere alta la motivazione e garantire il successo nel lungo periodo. Crediamo che l’investimento sul capitale umano, in un’ottica di crescita continua, sia imprescindibile per raggiungere obiettivi di sostenibilità e innovazione.
Le attività culturali e formative non solo favoriscono lo sviluppo delle competenze professionali, ma contribuiscono anche a rafforzare il legame tra i dipendenti e l’azienda, creando un ambiente di lavoro positivo e stimolante.
In sintesi, la sostenibilità per Fresia Alluminio è un principio che guida ogni decisione e ogni azione, cercando di bilanciare la crescita economica con il rispetto per l’ambiente e il benessere sociale.

D. Come evolverà il ruolo di Fresia Green nel futuro?
- I serramenti degli edifici delle RSA private sono il 40% a fondo perduto
- I serramenti delle RSA pubbliche 100 a fondo perduto
- I serramenti degli edifici dei comuni sotto i 15.000 abitanti 100% a fondo perduto (intervento di riqualificazione globale)
- Smart building + serramenti per un importo sotto soglia 150.000 Euro affido diretto 100% fondo perduto
- I serramenti degli ospedali 100% a fondo perduto