Centralino: +39.011.22.50.211

Fresia Alluminio protagonista della tappa torinese di “Missione Italia 2025”: innovazione, sostenibilità e costruzione responsabile al centro del dibattito

Ad aprire i lavori è stato Valentino Fresia, Amministratore Delegato di Fresia Alluminio, che nel suo intervento introduttivo ha sottolineato il ruolo strategico dell’azienda nella trasformazione del comparto: “Innovare oggi significa assumersi la responsabilità di immaginare un futuro più efficiente, più pulito e più umano.”
Un messaggio che ha ispirato un’intera giornata di confronto e condivisione tra esperti, tecnici e rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale, uniti da un obiettivo comune: costruire un futuro sostenibile, competitivo e consapevole.

Sul palco si sono alternati relatori di rilievo nazionale e internazionale, tra cui Norbert Lantschner, fondatore del protocollo CasaClima, Luigi Galimberti, Presidente di Toseed e CEO di Isires, e Alessandro Longo, Senior Architect di Lombardini22, insieme all’avvocata Elisabetta Saffioti, esperta di diritto ambientale, e ad altri protagonisti del settore come Marco Montalbano, Vincent Spaccapeli, Ivano De Simone, Mattia Belli, Federico Piccardi e Daniele Saibene.

I loro interventi hanno approfondito tematiche chiave come la rigenerazione urbana, il Building Information Modeling (BIM), l’intelligenza artificiale applicata al design e le nuove certificazioni ambientali, offrendo uno sguardo concreto sulle sfide e le opportunità che attendono il comparto edilizio.

Nel suo intervento conclusivo, Valentino Fresia ha richiamato l’attenzione sull’urgenza di un impegno condiviso verso la decarbonizzazione entro il 2050, in linea con la Energy Performance of Building Directive (EPBD), sottolineando il ruolo della filiera dell’alluminio come motore della transizione energetica europea, ma ha anche illustrato la grande opportunità rappresentata dal Conto Termico 3.0, l'agevolazione rivolta all'efficientamento energetico e la produzione di energia termica da energie rinnovabili per edifici sia pubblici che privati.

L’evento, realizzato in collaborazione con i soci di ALsistem, ha visto il sostegno di Ensinger, GiEsse, Technofrom, Monticelli e Master, e il patrocinio della Fondazione e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, Save the Planet, Unicmi e Anfit. Partner tecnico: Lombardini22.

Momenti di networking e confronto informale hanno arricchito la giornata, favorendo la nascita di nuove sinergie tra imprese, progettisti e professionisti del settore, in un clima di collaborazione e visione comune.

Con questa iniziativa, Fresia Alluminio rinnova il proprio impegno nel promuovere una cultura dell’edilizia sostenibile, fondata su innovazione, responsabilità e valore condiviso — pilastri su cui costruire insieme il futuro dell’abitare.
 
Missione Italia
Missione Italia
27 ottobre 2025