Centralino: +39.011.22.50.211

Fresia Alluminio e Motovelodromo: un sodalizio in costante sviluppo

Motovelodromo

D. Fresia Alluminio e Motovelodromo “Fausto Coppi”: un sodalizio che parte da lontano e che continua a svilupparsi. Cristina ci puoi raccontare com’è nato e cresciuto il legame tra la vostra realtà industriale e quella che è la struttura sportiva piemontese più antica, in grande rilancio in questi anni?

R.  Il legame tra Fresia Alluminio e il Motovelodromo “Fausto Coppi” nasce da una visione condivisa: unire passione per lo sport, valorizzazione del territorio e innovazione industriale. Tutto è iniziato quando Fabrizio Rostagno, Amministratore Delegato di Sport4Good s.r.l. e Founder Velo' s.r.l., ha presentato a me e mio fratello il progetto di riqualificazione del motovelodromo.
Fin da subito abbiamo riconosciuto il potenziale di questa struttura storica e il valore che poteva avere per la comunità e per lo sport piemontese. Abbiamo collaborato per garantire interventi mirati e funzionali, cercando di combinare la qualità dei nostri prodotti con le esigenze sportive e culturali della struttura.

D. E parlando invece di attualità, il 20 gennaio di quest’anno il Consiglio Comunale di Torino ha approvato il progetto di recupero delle 2 Tribune lineari Nord e Sud e l’ex Sala Stampa che completa il processo di riqualificazione dello storico complesso sportivo: Valentino come si inserisce Fresia Alluminio in questa fase?

R. In questa nuova fase del progetto, Fresia Alluminio si inserisce con lo stesso entusiasmo e la stessa responsabilità che hanno accompagnato tutto il percorso di rinascita del Motovelodromo.
La riqualificazione delle due tribune e dell’ex Sala Stampa rappresenta un tassello importante per completare la valorizzazione di un luogo simbolico per Torino, e per noi è motivo di grande orgoglio poter contribuire con il nostro know-how tecnico e la nostra esperienza nel campo dell’efficienza energetica fornendo i nostri prodotti.
Il nostro ruolo è quello di fornire soluzioni che garantiscano prestazioni elevate in termini di comfort, sostenibilità e durabilità, ma sempre nel pieno rispetto dell’identità originaria degli spazi.
Partecipare a questa fase significa anche rafforzare il legame con la Città e con un progetto che incarna perfettamente i valori che ci rappresentano: innovazione, sensibilità verso il patrimonio esistente e volontà di contribuire in modo concreto alla costruzione di una Torino più vivibile e contemporanea, senza perdere le proprie radici.

D. Valentino qual è il ruolo dei serramenti in alluminio ad alta efficienza energetica in un processo di riqualificazione architettonica, in particolare in un complesso storico del genere?

R. Nel contesto di un processo di riqualificazione architettonica, soprattutto all’interno di un complesso storico, i serramenti in alluminio ad alta efficienza energetica svolgono un ruolo fondamentale di equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto del valore storico e materico dell’edificio.
Da un lato, permettono di migliorare sensibilmente le prestazioni termiche e acustiche dell’involucro, contribuendo alla riduzione dei consumi energetici e all’aumento del comfort abitativo.
L’alluminio, grazie alla sua durabilità, alla leggerezza e alla possibilità di integrare tagli termici evoluti, consente di ottenere elevate performance senza compromettere la reversibilità degli interventi — un aspetto particolarmente importante in ambito storico.
Dall’altro lato, la versatilità estetica del materiale permette di adattare il disegno del serramento alle esigenze compositive dell’edificio, replicando proporzioni, finiture e cromie coerenti con il linguaggio architettonico originario.
In questo senso, i serramenti in alluminio ad alta efficienza diventano strumenti di mediazione tra la necessità di preservare l’identità storica e quella di introdurre soluzioni contemporanee sostenibili, in linea con i principi della riqualificazione integrata e del recupero compatibile.

D. Fresia Alluminio è stata inoltre, anche quest’anno, sponsor del Padel Contest Torino: cosa significa per voi, Cristina, questa partecipazione attiva anche in relazione alle attività di aggregazione che abitualmente proponete ai vostri collaboratori?

R.   La partecipazione al Padel Contest Torino rappresenta per noi di Fresia Alluminio molto più di una semplice sponsorizzazione: è un modo concreto per promuovere i valori in cui crediamo, come la condivisione, la collaborazione e il benessere delle persone. Lo sport, in questo senso, diventa un linguaggio comune che unisce, stimola lo spirito di squadra e rafforza il senso di appartenenza — gli stessi principi che cerchiamo di coltivare ogni giorno anche all’interno dell’azienda.

Essere presenti in un evento come questo significa sostenere un’iniziativa che valorizza l’incontro e la socialità, ma anche dare continuità alle attività di aggregazione che proponiamo ai nostri collaboratori. Crediamo che creare momenti di scambio al di fuori dell’ambito lavorativo contribuisca a costruire un ambiente più coeso, dinamico e positivo, dove le persone si sentono parte di un progetto comune.

D. Spiccato spirito di intraprendenza, acuto senso della sfida, forte legame con il territorio, attenzione alla qualità degli spazi comuni fruibili: si riconosce, aziendalmente, in queste caratteristiche che hanno portato alla realizzazione del “sogno impossibile” di riportare in vita il Motovelodromo?

R.   Assolutamente sì, ci riconosciamo pienamente in questi valori. Il progetto del Motovelodromo rappresenta in modo esemplare quella visione che anche in Fresia Alluminio cerchiamo di portare avanti ogni giorno: la capacità di credere in un’idea, di affrontare le sfide con determinazione e di valorizzare il territorio attraverso interventi di qualità e di forte impatto sociale.  Lo “spirito d’impresa” che ha reso possibile la rinascita del Motovelodromo è lo stesso che anima il nostro lavoro: la convinzione che ogni progetto, per quanto complesso, possa trasformarsi in un’opportunità di crescita collettiva se sostenuto da passione, competenza e collaborazione.

Crediamo che luoghi come il Motovelodromo abbiano il potere di generare connessioni, stimolare il senso di comunità e restituire valore al tessuto urbano. Partecipare, anche solo idealmente, a un processo di rigenerazione di questo tipo significa contribuire a un modo di fare impresa più consapevole, radicato nel territorio e orientato al futuro.

Valentino e Cristina Fresia con Fabrizio Rostagno
22 ottobre 2025
Team Fresia Alluminio
Torino Padel Contest
Squadra Fresia Alluminio al Torino Padel Contest