Fresia Alluminio al SAIE 2023


La manifestazione di quest’anno ha visto una notevole crescita di interesse sia da parte degli addetti ai lavori che dei visitatori, non è infatti un caso che siano stati aggiunti ulteriori 2 padiglioni espositivi rispetto all’edizione precedente. Oltre 400 espositori rappresentativi di tutta la filiera hanno offerto una panoramica completa della produzione del settore, anche grazie ai 4 saloni tematici, piazze d’eccellenza e iniziative speciali dedicate agli argomenti di maggiore attualità del comparto.
Questa sinergia ha consentito ad ogni visitatore di scoprire tutte le novità del mercato e vivere un’esperienza a 360 gradi di materiali, prodotti innovativi e tecnologici per ogni ambito del mondo delle costruzioni.
In questa occasione, Valentino Fresia, AD di Fresia Alluminio, ha presentato le tante novità di prodotto che saranno protagoniste nel 2024.
Il prossimo anno verranno infatti lanciati sul mercato 5 nuovi sistemi per serramenti in alluminio ad alta efficienza energetica ed ecosostenibili, che vanno incontro alle esigenze dei profili minimali, dalle linee snelle e leggere che permettono ampie specchiature e quindi maggior luce naturale negli ambienti.
Tutte le nuove soluzioni, progettate da ALsistem e commercializzate da Fresia Alluminio, sono state studiate non solo con un’attenzione alle prestazioni termo-acustiche ma anche all’estetica, al confort abitativo e alla sostenibilità.
Ed è proprio la sostenibilità una delle parole chiave della mission aziendale di Fresia Alluminio che, da oltre 10 anni, ha intrapreso un percorso green proponendo sistemi per serramenti realizzati con alluminio di riciclo e barrette rigenerate in possesso di Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD®. Questi prodotti sono pertanto conformi ai requisiti dei principali protocolli di certificazione di sostenibilità degli edifici come LEED e Itaca e rispettano le indicazioni tecniche contenute nella normativa sugli appalti pubblici (Green Public Procurement).
In ultimo, Valentino Fresia ha informato la platea presente, durante il suo intervento, della grande opportunità che l’azienda riserva ai propri clienti serramentisti: quella di poter proporre al committente finale la sostituzione dei vecchi serramenti, non conformi alla normativa per l’abbattimento delle barriere architettoniche, con nuovi sistemi in linea con i parametri tecnici previsti dal DM 236/89 usufruendo dello sconto immediato in fattura del 75% grazie al Bonus per Abbattimento Barriere architettoniche. Il restante 25% può essere finanziato in 30 rate a tasso zero.

