Focus GWP: minimizzare le emissioni di CO2 nell’edilizia

Dal 2026, la Direttiva "Case Green" prevede la dichiarazione del GWP nel ciclo di vita degli edifici e dei prodotti da costruzione, inclusi i serramenti, per valutarne l'impatto ambientale, pertanto nelle future analisi di un edificio tutto ruoterà intorno al valore GWP.
Entro il 1° gennaio 2027 ogni Stato (inclusa l’Italia) obbligatoriamente dovrà stabilire una tabella di marcia per il calcolo del GWP degli edifici di nuova costruzione.
L’impegno di Fresia Alluminio si traduce da tempo in azioni per migliorare il processo produttivo sempre più rivolto all’Economia Circolare, proponendo alluminio riciclato, con l’obiettivo di ridurre le emissioni in edilizia. Il riciclo dimostra un'enorme efficienza energetica nel processo di produzione: basti pensare che, per ottenere 1 kg di alluminio da bauxite (alluminio primario), sono richiesti 14 kWh di energia, mentre per ottenere 1 kg di alluminio riciclato sono sufficienti solo 0,7 kWh. Da questa riflessione nasce la scelta di Fresia Alluminio di adottare billette Ecoal composte per l'85% da scarto Pre e Post Consumer, con un GWP di Kg. CO2 eq. di 2.14E+00 per ogni kg di alluminio prodotto.
L'utilizzo di alluminio riciclato/secondario non solo conserva le risorse naturali, ma riduce anche il consumo energetico del 95% rispetto alla produzione di alluminio primario, contribuendo significativamente alla diminuzione delle emissioni globali di CO2.