Contributi per la riqualificazione e digitalizzazione di edifici e strutture ricettive

Gli interventi finanziabili riguardano:
- la riqualificazione energetica e digitale di edifici ricettivi e strutture produttive;
- l’installazione di sistemi di automazione
- la misurazione intelligente per migliorare l’efficienza energetica. Il soggetto gestore di tali interventi è Invitalia.
Chi può accedere alle agevolazioni:
Possono presentare domanda attività di alloggio e ristorazione, anche temporanei o mobili, come: ristoranti, catering, ostelli, rifugi, B&B. Inoltre, all'agevolazione possono accedere anche campeggi, villaggi, agriturismi, centri termali, stabilimenti balneari, parchi tematici, discoteche, organizzatori di eventi, fiere e congressi.
Tempistiche e limiti di investimento:
Dettagli sulle percentuali di agevolazione:
Se l’intervento riguarda l’installazione o sostituzione di un solo elemento edilizio (secondo la normativa UE sulla prestazione energetica), l’agevolazione è al massimo del 25%, che scende al 15% per edifici conformi alle norme energetiche UE e coinvolgenti un solo elemento.
L’agevolazione aumenta al 20% per le piccole imprese (o loro aggregazioni) e al 10% per le medie imprese, con ulteriori incrementi del 15% in caso di miglioramento energetico del 40% o più, o se i lavori sono realizzati nel Mezzogiorno. Invece, per interventi in aree intermedie, il bonus è del 5%.
Modalità di erogazione:
La prima tranche, pari al 30% del finanziamento, viene erogata entro un mese dalla firma del disciplinare, previa garanzia fideiussoria o assicurativa.
Successivamente, fino al 70% viene pagato in base allo stato di avanzamento dei lavori.
Il saldo, fino al 100%, viene erogato entro 150 giorni dalla rendicontazione finale delle spese.