“BONUS FACCIATE”: DETRAZIONE DEL 90% PER BALCONI E BALAUSTRE
Le tipologie di interventi verranno dettagliate da una circolare dell’Agenzia delle Entrate alla conclusione dell’esame parlamentare della manovra, ma emergono già delle indicazioni molto interessanti che entreranno in vigore dal primo gennaio 2020.
Prima di tutto il “Bonus facciate” non avrà tetti massimi di spesa e riguarderà i lavori di rifacimento della parte esterna di un edificio senza limiti di tipologia: dall’appartamento alla villetta, dal condominio al rustico. Le spese sostenute e documentate nel 2020 saranno detraibili al 90% e includeranno il rifacimento delle ringhiere e dei pavimenti dei balconi, di balaustre e fregi ma anche semplici lavori di manutenzione ordinaria come tinteggiatura, ripulitura, intonacatura. Il presidente del Consiglio nazionale dei Geometri ha dichiarato che “si tratta di una norma positiva, che completa il sistema degli incentivi esistenti e che consentirà di intervenire soprattutto sul tessuto di fabbricati costruiti tra gli anni ’50 e ’70, quelli della qualità più scarsa”.
Questo incentivo offre una concreta opportunità per effettuare quei lavori di ripristino delle facciate spesso rimandati perché troppo costosi: la spesa viene restituita dallo Stato quasi integralmente in dieci anni come per gli altri bonus di ristrutturazione e riqualificazione energetica rinnovati per il 2020. Si tratta di una detrazione Irpef, riservata ai privati, singole unità immobiliari o condomini e preclusa alle imprese.
Un intervento che può valorizzare fortemente l’estetica di una facciata è sicuramente quello che riguarda i balconi e le balaustre. Fresia Alluminio, tramite ALsistem, propone una linea di parapetti in alluminio e vetro dal design minimal e accattivante che, non solo svolgono la funzione di garantire totale sicurezza ma, esprimono al meglio il concetto di bellezza e minimalismo conferendo leggerezza architettonica e trasparenza.
Una bellezza che non passerà mai di moda e che contribuirà a rinnovare il look delle nostre abitazioni e delle nostre città.
8 novembre 2019