Centralino: +39.011.22.50.211

Bando per l'efficientamento energetico delle imprese torinesi

imprese Torino

SOGGETTI AMMISSIBILI

  • PMI (no commercio al dettaglio)
  • Imprese Sociali con meno di 250 dipendenti
  • Sede operativa nel comune di Torino

AGEVOLAZIONE

Contributo a fondo perduto compreso tra 15.000€ e 70.000 €, a copertura massima pari al 60% dell’importo totale delle spese ammesse a finanziamento.

In caso di partnership il contributo a fondo perduto potrà raggiungere un massimo di euro 140.000 in caso di due imprese partecipanti e un massimo di euro 210.000 per tre o più imprese.

INTERVENTI AMMESSI

  • Efficientamento energetico finalizzato alla riduzione delle emissioni di CO2 – A titolo esemplificativo e non esaustivo si riporta un elenco di possibili interventi:
- riqualificazione energetica dell’involucro termico (sostituzione serramenti, coibentazione pareti esterne, solai e coperture);
- sostituzione dei generatori di calore con nuovi più efficienti;
- riqualificazione energetica di impianti di illuminazione interna ed esterna;
- riqualificazione energetica con sostituzione di componenti della linea produttiva con nuovi più efficienti;
- sviluppo o acquisto di software per ottimizzare dei processi produttivi o dei servizi erogati riducendo i consumi energetici ed i relativi costi.

 

  • Sviluppo e implementazione di tecnologie innovative che incrementano la produzione o l'efficienza dell'uso di energie rinnovabili, come ad esempio:
- installazione di impianti di produzione energetica rinnovabile (FER) preferibilmente inseriti in una CACER e finalizzati all’autoconsumo diretto ed alla riduzione dei prelievi di energia elettrica dalla rete;
- installazione di accumuli energetici in combinazione con l’installazione di impianti FER al fine di massimizzare l’autoconsumo diretto e/o l’adesione della MPMI ad una CACER;
- installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici in combinazione con l’installazione di impianti FER e/o l’adesione della MPMI ad una CACER.

 

  • Interventi di mitigazione dell’inquinamento, attraverso strategie volte a diminuire il consumo idrico, la produzione di rifiuti, il consumo di materie prime e le emissioni in atmosfera:
- modifiche del processo o del prodotto/servizio (eco-design) finalizzate a:
- riduzione della produzione di rifiuti;
- minor utilizzo di materie prime;
- utilizzo di sottoprodotti o prodotti da materie prime seconde in sostituzione di risorse/materie prime;
- incremento di rifiuti riciclati o avviati a riciclo;
- azioni per l’utilizzo più efficiente dell’acqua e la riduzione dei consumi;
- soluzioni per il riutilizzo delle acque reflue;
- soluzioni per la riduzione delle emissioni in atmosfera associate ai trasporti aziendali e alla catena logistico-distributiva del prodotto/servizio

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

Sono ammissibili, ai fini del presente bando, progetti finalizzati a migliorare la competitività aziendale della Micro, Piccole e Medie Imprese sul territorio cittadino, e in particolare i progetti volti a migliorare la transizione green dei processi produttivi, oltre che i servizi erogati, nonché degli immobili sedi delle unità locali di MPMI e Imprese sociali operanti nel territorio della Città di Torino che abbiano lo scopo di migliorarne la competitività.

Gli interventi possono prevedere altresì attività di comunicazione e marketing facendo leva anche sulla qualità ambientale e sociale ottenuta grazie agli interventi finanziati.

PREMIALITA'

  1. Collocazione della sede dell’intervento dei progetti nei territori di Barriera di Milano (territorio compreso tra Corso Venezia ad ovest, Via Sempione a nord, Via Bologna a est, Corso Novara/Corso Vigevano a sud) e Aurora (territorio compreso tra Corso Regina Margherita a sud, Corso Vigevano/Corso Novara a nord, corso Principe Oddone a ovest, fiume Dora Riparia a est);
  2. Partecipazione al bando da parte di più imprese in aggregazione per la realizzazione di un unico progetto;
  3. Possesso della certificazione di parità di genere (in caso di partenariato, è sufficiente che la certificazione sia posseduta da uno dei soggetti in partenariato).

TEMPI E MODALITA'

Il progetto potrà avere una durata minima di 12 mesi e una durata massima di 30 mesi.

La rendicontazione deve comunque concludersi entro e non oltre la data ultima di rendicontazione prevista (31/03/2027).

 

30 giugno 2025