Intervista a Marco Rizzo: IL RUOLO CHIAVE DEL PASSAPORTO DIGITALE DI PRODOTTO - DPP (Digital Product Passport)

D. Ciao Marco, ultimamente si sente sempre più spesso parlare di Passaporto Digitale di Prodotto: puoi spiegarci di cosa si tratta?
Si tratta, in pratica, di un “documento” digitale che accompagnerà ogni prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita, contenendo dati strutturati e verificabili sulla composizione dei materiali, sull’origine delle materie prime, sulle prestazioni ambientali, sulla possibilità di manutenzione, riutilizzo, riciclo e smaltimento.
Nel caso specifico dei prodotti da costruzione, come i serramenti in alluminio, il DPP potrà includere informazioni molto dettagliate: dalla percentuale di materiale riciclato, ai trattamenti superficiali, alle certificazioni ambientali, fino agli impatti energetici durante la fase d’uso.
Nel caso di Fresia Alluminio, il passaporto verrà rilasciato da ogni singolo cliente che utilizzerà il software faCilE per completare il ciclo di marcatura CE.
Sarà informaticamente accessibile tramite un QR code applicato sulla etichetta CE che reindirizzerà l’utente a una pagina dedicata sul sito web aziendale.
Qui sarà possibile consultare il DPP con tutte le informazioni principali relative al prodotto: certificati tecnici, prestazioni tecniche, caratteristiche dei materiali, tracciabilità e indicazioni per il fine vita. Un modo concreto per garantire trasparenza e responsabilità, valorizzando al contempo l’impegno dell’azienda verso l’economia circolare e la trasparenza delle informazioni relative ai propri prodotti.
D. Da quando diventerà obbligatorio e per quali settori?
Per quanto riguarda i materiali da costruzione, l’obbligo scatterà nel 2027 per l’alluminio e includerà anche i serramenti in alluminio. Per i serramenti in PVC e legno, invece, al momento non è ancora prevista una data obbligatoria.
Questi materiali non rientrano tra quelli prioritari nel primo piano di implementazione del DPP. Tuttavia, è molto probabile che vengano inclusi in una seconda fase, probabilmente dopo il 2028, attraverso successivi atti delegati della Commissione Europea.
Questo significa che, mentre l’alluminio sarà tra i primi materiali da costruzione a essere regolati dal DPP, le imprese che producono serramenti in PVC o legno hanno un margine temporale più ampio per adeguarsi.
D. Cosa cambierà concretamente per le imprese dal punto di vista della tracciabilità e quali sono i relativi vantaggi?
R. L’introduzione del Passaporto Digitale di Prodotto comporterà un cambiamento significativo per le imprese, in particolare per quanto riguarda la tracciabilità dei materiali e delle informazioni ambientali lungo tutta la catena del valore.
Le aziende dovranno essere in grado di raccogliere, organizzare e mettere a disposizione in formato digitale una serie di dati tecnici, ambientali e normativi che spesso oggi sono distribuiti tra più sistemi o non strutturati in modo uniforme. Tuttavia, questo sforzo si tradurrà anche in importanti vantaggi: maggiore trasparenza verso il mercato, migliori opportunità di accesso a gare e appalti pubblici, valorizzazione degli investimenti in sostenibilità, riduzione dei rischi normativi, e un posizionamento competitivo rafforzato.
Inoltre, il DPP rappresenterà uno strumento fondamentale per facilitare la gestione del fine vita dei prodotti e promuovere modelli di edilizia circolare. Per supportare in modo concreto i propri clienti in questa transizione, Fresia Alluminio metterà a disposizione attraverso il proprio TermoSoftware/faCilE, tutte le funzionalità necessarie per essere conformi alla normativa, inclusi moduli per la generazione automatica del passaporto digitale, la gestione documentale, l’integrazione con i dati di sostenibilità e l’accesso alle certificazioni ambientali.
In questo modo, i serramentisti e i progettisti che si affidano a Fresia Alluminio potranno affrontare questo cambiamento in modo semplice, strutturato e perfettamente integrato nel loro processo di lavoro.
D. Nell’iter di controllo della qualità, rimarrà comunque anche una verifica di tipo manuale?
Esempio di DPP
