La finestra al centro del progetto: molto più di un evento
Emblematico perché, prima di tutto, sia la nostra azienda che quella di Cobola poniamo al centro delle nostre attività le finestre, noi da oltre 50 anni nel settore dell’alluminio e Cobola da oltre 70 in quello del legno.
Dunque una storia che comincia da molto lontano, ma che si mantiene al passo con i tempi, se non addirittura un passo avanti. Parliamo infatti di due aziende molto dinamiche, molto legate al territorio, ma con una vision ad ampio raggio, con uno spirito imprenditoriale all’avanguardia che ha portato entrambe, non a caso, ad ottenere l’EPD® per primi in Italia. Ma non solo, parliamo di due aziende che, proprio in nome di questa affinità, ma soprattutto di un consolidato rapporto di stima e collaborazione iniziato negli anni ’60, hanno deciso di unire le loro esperienze nel campo dei serramenti per dar vita ad un importante evento che ha attirato un folto numero di architetti, ingegneri e geometri.





La finestra dunque protagonista ma soprattutto elemento cardine della progettazione contemporanea il cui centro è tornato ad essere l’uomo. “Serramenti: confort vs. disconfort” questo il titolo dell’intervento dell’Arch. Simone Mazzucco, Ufficio Tecnico e Progettazione di Fresia Alluminio, a cui chiediamo di riepilogarci il significato e il contenuto della sua presentazione:
“L’obiettivo del mio intervento è stato quello di trasmettere ai Professionisti presenti, l’importanza di una Progettazione focalizzata intorno alle esigenze dell’Uomo, ideando spazi confortevoli e salubri, all’interno dei quali i serramenti svolgono un ruolo molto importante sotto diversi aspetti; dall’efficientamento energetico-acustico, passando per l’illuminazione naturale, fino a giungere a temi poco trattati ma di grande interesse comune come la sicurezza percepita. Oltre a questo, ho cercato di porre l’attenzione su aspetti poco noti o che vengono dati per scontati, come ad esempio l’utilizzo del manuale uso e manutenzione, che spiega come adoperare correttamente i serramenti e la micro-ventilazione, fondamentali per garantire il corretto comfort ambientale ed evitare la formazione di condensa ed efflorescenze negli ambienti.”
Ma, come spesso rimarchiamo, un buon serramento ad alta efficienza energetica da solo non da basta: ad esso è indissolubilmente legata una corretta posa in opera. Questo il tema del secondo intervento “Tra il dire e il posare” di Fresia Alluminio affidato al Geom. Alessandro Morgese, Ufficio Tecnico e Progettazione: “Il mio intervento è stato focalizzato a sensibilizzare i progettisti sull’importanza della posa. L’ obiettivo era far comprendere quanto la posa del serramento incida sulle dispersioni energetiche e soprattutto riguardo la salubrità dell’ambiente. I serramenti presenti sul mercato attuale, raggiungono prestazioni elevatissime sotto tutti i punti di vista, a partire dall’ abbattimento acustico fino ad arrivare alla conducibilità termica. Pertanto abbiamo il dovere di garantire che tali prestazioni vengano mantenute e confermate nel tempo. L’unico modo per farlo è dedicare la giusta attenzione alla corretta progettazione dei nodi di posa.”
Un grazie speciale a tutti coloro che hanno partecipato, a Giuliano Decostanzi di Cobola Falegnameria S.r.l., all’Ing. Roberto Mancini di FOR Engineering, a Gianluca Orrù di Tekla S.r.l. e ad Infoprogetto che si è occupata dell’ottima organizzazione dell’evento.
