Centralino: +39.011.22.50.211

Buone Vacanze da Valentino Fresia

Le considerazioni da fare sono molteplici, soprattutto vista la concentrazione di accadimenti in divenire nel settore dell’edilizia ed in particolare l’incrocio tra i tagli ai bonus fiscali e le spinte alla riqualificazione energetica imposte dall’Europa, con cadenze temporali molto serrate.

Noi ci troviamo in mezzo a questo incrocio, ma perfettamente attrezzati per affrontare ogni incognita.

In particolare ci tengo personalmente a spronare gli indecisi a provvedere al rinnovo dei vecchi serramenti con nuovi sistemi in alluminio ad alta efficienza energetica ed ecosostenibili, in quanto dal 2025 il Bonus ristrutturazione passerà dal 50 % al 36 % e dunque le finestre costeranno matematicamente un 28% in più. Meglio approfittare di questi mesi per cambiare finestre e qualità di vita perché, come ricordiamo spesso, le finestre in una casa non sono più semplici chiusure vetrate tra esterno e interno ma sono un elemento imprescindibile per abbattere la dispersione termica e di conseguenza i costi in bolletta, insonorizzare l’ambiente, renderlo più sano, sicuro e luminoso grazie al minimalismo e alla robustezza dei profili in alluminio.

pagina pubblicitaria

Le finestre sono, non a caso, anche uno dei punti cruciali per affrontare la grande sfida posta dall’Europa con la direttiva EPBD (Energy Performance of Building Directive): far scendere il consumo energetico medio dell’intero patrimonio edilizio del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035, per arrivare alla neutralità climatica entro il 2050. Concordo con chi vuole vedere in questi obiettivi, al di là dell’indubbia necessità di una transizione ecologica, non un fardello economico ma una grande opportunità per la filiera dell’edilizia in termini non solo di posti di lavoro, stimati in circa 200.000, ma soprattutto di riduzione della dipendenza energetica, potenziamento delle competenze e riduzione delle bollette energetiche per famiglie e imprese (un’abitazione di classe G paga una bolletta 10 volte superiore ad un’abitazione di classe A). Far salire di 2 classi energetiche il patrimonio edilizio non storico del nostro Paese, in cui l’84,5 % degli edifici è stato costruito prima del 1990, consentirebbe un risparmio energetico del 40% per singola unità abitativa. Una casa ristrutturata inoltre acquista un valore immobiliare del 44,3 % in più. Il tutto dovrà comunque essere opportunamente sostenuto da una nuova e calibrata politica di incentivazioni fiscali.

Sostenibilità, ricerca, innovazione, comfort abitativo: temi di grande attualità su cui Fresia Alluminio costruisce da sempre il suo futuro e che verranno dibattuti, in sede da noi a Volpiano, il 27 settembre prossimo durante l’evento Missione Italia. Siamo orgogliosi di ospitare in quell’occasione relatori di prim’ordine, tra cui Norbert Lantschner, fondatore nel 2002 di CasaClima il cui protocollo è molto simile alla direttiva EPBD. Questo roadshow di 9 prestigiose conferenze, organizzato con ALsistem per i 30 anni del nostro Consorzio, sarà un’occasione imperdibile di scambio e approfondimento.

Missione Italia

La nostra azienda è quindi più che mai attiva e pronta a rispondere non solo alle esigenze di un mercato molto complesso e variegato, ma anche alle ferree richieste della direttiva europea. A questo proposito abbiamo arricchito la nostra gamma di prodotti con alcuni sistemi altamente innovativi tra cui spiccano il Planet 82 Up con il suo sbalorditivo Uw 1.0, gli scorrevoli della serie Ecoslim con il loro design minimale, il Flip&Move, un sistema scorrevole parallelo con ferramenta a scomparsa. Ma non solo, grazie alle nostre soluzioni per la posa qualificata Thermoposa e alla VMC, lo scambiatore con recupero di calore, siamo in grado di completare il nostro ventaglio d’offerta ben oltre il sistema serramento e in linea con quanto richiesto dall’EPBD.

In conclusione, ci tengo a rimarcare come questo nostro innato dinamismo e la nostra professionalità, si sposano perfettamente con quanto scritto nel Manifesto di Assisi, “affrontare con coraggio la crisi climatica non è solo necessario ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro.”

Il benessere del nostro pianeta e di chi lo abita, e lo abiterà, passa anche attraverso una finestra in alluminio.

Buone vacanze a tutti.

30 luglio 2024