Sconto in fattura e cessione del credito: cosa cambia con il DL Sostegni Ter
CESSIONE DEL CREDITO: CONSENTITO UN SOLO PASSAGGIO
A partire dal 7 febbraio 2022, il credito d’imposta, relativo alle spese sostenute in ambito Superbonus o con altre agevolazioni fiscali, potrà essere ceduto in un solo passaggio.
Il contribuente potrà cedere il credito alla Banca, Istituto finanziario o ad un fornitore, ma il soggetto che lo acquisisce non potrà più cederlo ad altri.
SCONTO IN FATTURA: CONSENTITI DUE PASSAGGI
Il contribuente potrà optare per lo sconto diretto in fattura beneficiando della riduzione immediata del corrispettivo dovuto.
Il fornitore o l’impresa che ha acquisito il credito fiscale dal contribuente potrà a sua volta cederlo alla Banca o Istituto finanziario. Non saranno poi possibili ulteriori cessioni.
Di fatto, in questo caso, è consentito il doppio passaggio.
Il testo che è stato approvato dal Consiglio dei Ministri approda ora anche alla Camera ed è formalmente all’esame dei tecnici che potrebbero valutare qualche limatura in seguito alle numerose proteste giunte dalle associazioni di categoria. Infatti, questa ennesima revisione normativa costringerebbe cittadini, imprese e professionisti a rivedere nuovamente le condizioni contrattuali, scoraggiando il ricorso agli incentivi ed impedendo l’evoluzione del patrimonio edilizio.
Restiamo in attesa di capire quali saranno gli sviluppi e se il DL verrà ufficializzato senza ulteriori modifiche, ma nel frattempo, ci teniamo a tranquillizzare i nostri clienti e tutti coloro che vorranno acquistare i nostri serramenti ad alte prestazioni che Fresia Alluminio, anche alla luce di queste novità, sarà in grado di offrire continuità al servizio di sconto in fattura, così come proposto finora.