Detrazioni Fiscali verso il 2020
Attualmente sembra che varrà solo per interventi di riqualificazione energetica di aree comuni degli edifici condominiali di importo pari o superiore a € 200.000.
Questa opportunità, e più in generale il discorso della cessione del credito, ha smosso fortemente il mercato dell’edilizia, sia creando nuove partnership come quella tra Fresia Alluminio e Iren Smart Solutions e sia incrementando le ristrutturazioni e gli investimenti degli operatori sulle riqualificazioni di interi edifici.
Queste riqualificazioni consentono di aumentare il confort abitativo riducendo fino al 50% i consumi energetici, portano ad un aumento di circa un 15% il valore immobiliare e riducono gli sbalzi termici da 10°C a 4°C in mezza stagione (minore umidità e spifferi negli ambienti a impianti spenti).
Gli sgravi fiscali e i vari bonus hanno in generale portato ad un maggiore dinamismo del mercato immobiliare.
Acquistare casa è tornato ad essere un buon investimento soprattutto se l’abitazione è da ristrutturare.
Il Bonus Casa 2020 sembra riconfermare le detrazioni fiscali per cui, su una spesa ipotetica di € 160.000 effettuata per ristrutturare un appartamento pagato € 300.000, circa la metà, per un importo sui 70.000 €, dovrebbe essere rimborsata in 10 anni con rate di pari importo.
Il Bonus ristrutturazione resta del 50% (con un massimale di spesa di € 96.000 per ciascuna unità abitativa) stessa percentuale per il Bonus mobili ed elettrodomestici (limite di spesa € 10.000).
Per quanto riguarda gli infissi grazie all’Ecobonus il risparmio è del 50% ma può arrivare al 65% nel caso di un intervento sull’impianto di riscaldamento con la termoregolazione o con le pompe di calore. Per accedere nel 2020 al bonus finestre con l’Ecobonus per la sostituzione di infissi già esistenti è sempre necessario ottenere un miglioramento degli indici di trasmittanza termica per un limite di spesa di € 60.000.
Una novità sulle agevolazioni 2020 è il Bonus facciate che prevede un rimborso Irpef del 90%. Anche questo bonus, estremamente vantaggioso, nasce con l’obiettivo di migliorare il parco immobiliare delle città incentivando il recupero delle facciate di condomini e case private.
Come ogni fine anno si attendono le istruzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate per avere una definizione certa dello scenario, inclusa la revisione dello sconto in fattura.
Questa opportunità, e più in generale il discorso della cessione del credito, ha smosso fortemente il mercato dell’edilizia, sia creando nuove partnership come quella tra Fresia Alluminio e Iren Smart Solutions e sia incrementando le ristrutturazioni e gli investimenti degli operatori sulle riqualificazioni di interi edifici.
Queste riqualificazioni consentono di aumentare il confort abitativo riducendo fino al 50% i consumi energetici, portano ad un aumento di circa un 15% il valore immobiliare e riducono gli sbalzi termici da 10°C a 4°C in mezza stagione (minore umidità e spifferi negli ambienti a impianti spenti).
Gli sgravi fiscali e i vari bonus hanno in generale portato ad un maggiore dinamismo del mercato immobiliare.
Acquistare casa è tornato ad essere un buon investimento soprattutto se l’abitazione è da ristrutturare.
Il Bonus Casa 2020 sembra riconfermare le detrazioni fiscali per cui, su una spesa ipotetica di € 160.000 effettuata per ristrutturare un appartamento pagato € 300.000, circa la metà, per un importo sui 70.000 €, dovrebbe essere rimborsata in 10 anni con rate di pari importo.
Il Bonus ristrutturazione resta del 50% (con un massimale di spesa di € 96.000 per ciascuna unità abitativa) stessa percentuale per il Bonus mobili ed elettrodomestici (limite di spesa € 10.000).
Per quanto riguarda gli infissi grazie all’Ecobonus il risparmio è del 50% ma può arrivare al 65% nel caso di un intervento sull’impianto di riscaldamento con la termoregolazione o con le pompe di calore. Per accedere nel 2020 al bonus finestre con l’Ecobonus per la sostituzione di infissi già esistenti è sempre necessario ottenere un miglioramento degli indici di trasmittanza termica per un limite di spesa di € 60.000.
Una novità sulle agevolazioni 2020 è il Bonus facciate che prevede un rimborso Irpef del 90%. Anche questo bonus, estremamente vantaggioso, nasce con l’obiettivo di migliorare il parco immobiliare delle città incentivando il recupero delle facciate di condomini e case private.
Come ogni fine anno si attendono le istruzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate per avere una definizione certa dello scenario, inclusa la revisione dello sconto in fattura.

Sicuramente le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, introdotte a partire dal 1° gennaio 2007, hanno aiutato in questi anni il settore dell’edilizia creando lavoro per tutta la filiera.
Secondo studi recenti, nel periodo 2011-2018, gli investimenti attivati sia dal recupero edilizio sia dalla riqualificazione energetica hanno generato lavoro per circa 250.000 occupati che diventano 370.000 se si tiene conto anche dell’indotto.
Purtroppo questi ultimi 2/3 anni positivi fanno seguito ad un decennio di forte crisi che ha portato le cifre del mercato, sia in termini di valore che di quantità, a contrarsi del 35% rispetto al 2008.
Secondo una recente analisi dell’Osservatorio Serramenti presentato al Forum di Bologna e organizzato da Nuova Finestra, Showroom e guida finestra.it, su un campione di 310 operatori le valutazioni sulle vendite del 2019 sono state nel complesso positive anche se meno brillanti rispetto ai dati emersi per il 2017 e 2018.
Qui di seguito il dettaglio (fonte guidafinestra.it):
Secondo studi recenti, nel periodo 2011-2018, gli investimenti attivati sia dal recupero edilizio sia dalla riqualificazione energetica hanno generato lavoro per circa 250.000 occupati che diventano 370.000 se si tiene conto anche dell’indotto.
Purtroppo questi ultimi 2/3 anni positivi fanno seguito ad un decennio di forte crisi che ha portato le cifre del mercato, sia in termini di valore che di quantità, a contrarsi del 35% rispetto al 2008.
Secondo una recente analisi dell’Osservatorio Serramenti presentato al Forum di Bologna e organizzato da Nuova Finestra, Showroom e guida finestra.it, su un campione di 310 operatori le valutazioni sulle vendite del 2019 sono state nel complesso positive anche se meno brillanti rispetto ai dati emersi per il 2017 e 2018.
Qui di seguito il dettaglio (fonte guidafinestra.it):

E per quanto riguarda l’anno che verrà? In questo caso la maggior parte delle previsioni sono di un andamento stabile ma c’è anche un 32,3% che si lancia in un ottimistico leggero aumento.

Fresia Alluminio si allinea su questa tendenza per affrontare con rinnovato entusiasmo e coraggio le sfide commerciali e tecnologiche del 2020 a fianco dei suoi clienti.
13 dicembre 2019