Centralino: +39.011.22.50.211

Classe energetica A e serramenti in alluminio: un binomio vincente

Sempre più spesso sentiamo parlare di classe energetica di un edificio ma cosa si intende esattamente?

È una valutazione che identifica il suo grado di efficienza energetica: questa classificazione è basata sul consumo di energia annuale dell’edificio per il riscaldamento di 1 metro quadro di superficie ed è composta da 7 classi (dalla lettera A alla G).
La classe A denota le abitazioni con le migliori performance in termini di risparmio energetico mentre la lettera G quelle meno efficienti. A loro volta le classi hanno delle sottocategorie, per esempio dalla A1 fino alla A4 (la migliore in assoluto), per evidenziare ulteriormente le costruzioni più all’avanguardia in termini di efficientamento.
E questo perché il mercato immobiliare è sempre più attento a questo tipo di classificazioni che diventano una sorta di “certificato di qualità”: la classe energetica è l’indicatore principale per comprendere quanto una casa consumi effettivamente con i conseguenti impatti economici sulle bollette e, in termini di sostenibilità, sull’ambiente nonché ovviamente il livello di confort abitativo percepito al suo interno.
Abitare in una casa poco efficiente sotto il profilo energetico diventerà negli anni sempre più oneroso a fronte di un valore immobiliare sempre più basso.

Ma come si calcola la casse energetica di una casa?

È una procedura complessa che deve essere effettuata da un certificatore energetico o termotecnico (come un ingegnere, architetto o geometra) con una specifica formazione in materia. Il tecnico inserisce tutti i dati raccolti in un programma ad hoc che elabora l’Indice di Prestazione Energetica Globale (EPgl) dell’edificio, espresso in kWh/m2 annui con cui si passa alla fase di classificazione da A a G. Al termine di questo processo viene rilasciato il Certificato di Prestazione Energetica (APE) con validità 10 anni.

È in tutto ciò che ruolo giocano gli infissi?

In base alle statistiche, i serramenti possono causare dal 25 % al 40 % della dispersione energetica per cui il loro ruolo è decisivo.
Sostituire i vecchi serramenti con nuove finestre in alluminio ad alta efficienza energetica ed ecosostenibili, come i nostri sistemi, è uno degli interventi fondamentali nella riqualificazione di un immobile ed è garanzia immediata di risparmio energetico tutto l’anno, di un accrescimento del benessere abitativo, di incremento del valore economico e di un concreto aiuto per la salvaguardia dell’ambiente.
classi energetiche
8 settembre 2023