Centralino: +39.011.22.50.211

Bando europeo: efficientamento energetico delle aziende piemontesi

Due azioni:

  • Efficientamento energetico nelle imprese
  • Investimenti per la promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili nelle imprese

Efficientamento energetico nelle imprese
Obiettivo: rendere più efficienti dal punto di vista energetico le attività connesse ai cicli di produzione delle imprese e gli edifici di queste ultime, abbattendo i consumi di energia primaria e di conseguenza i costi legati al consumo di energia.

Interventi ammissibili:

  • Impianti di cogenerazione ad alto rendimento
  • Interventi di razionalizzazione dei cicli produttivi e utilizzo efficiente dell’energia
    Interventi di efficientamento degli edifici delle imprese
  • Installazione di sistemi di building automation connessi agli interventi di efficientamento
  • Sviluppo di processi innovativi volti al risparmio energetico, compresa l’ingegnerizzazione di nuove linee di produzione efficienti
  • Interventi che combinino riqualificazione energetica con la messa in sicurezza degli impianti e degli edifici


È assicurato il sostegno esclusivamente per quelle iniziative individuate attraverso una diagnosi energetica almeno su base biennale e una delibera banca convenzionata.

Agevolazione: Mix tra finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto.
Micro e piccole: finanziamento pari ad almeno il 70% del valore dei costi ammissibili (risorse Fesr); contributo a fondo perduto fino ad un max del 30%.

  • Medie: almeno 80%; fino ad un max del 20%
  • Grandi: almeno 90%; fino ad un max del 10%

Promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili nelle imprese

Obiettivo: riduzione delle emissioni di co2 attraverso installazione di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia termica ed elettrica.

Interventi ammissibili finalizzati all’auto consumo:

  • Impianti di cogenerazione ad alto rendimento alimentati a fonti rinnovabili
  • Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica mediante sfruttamento dell’energia idraulica e solare-fotovoltaica
  • Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia termica mediante lo sfruttamento dell’energia dell’ambiente, geo termica, solare termica o da biomassa
  • Produzione di idrogeno verde da energia elettrica rinnovabile
  • Sistemi di accumulo e stoccaggio dell’energia prodotta di media e piccola taglia

È assicurato il sostegno degli investimenti esclusivamente:

  • Alle iniziative individuate attraverso una diagnosi energetica almeno su base biennale
  • Alle iniziative che prevedono contestualmente interventi efficientamento energetico

Apertura bando per 30 marzo
23 marzo 2023