CASE HISTORY
la riqualificazione dei padiglioni Africa 10 e 11 della ITCILO


Uno di questi lavori è sicuramente l’intervento effettuato con Dimensione S.p.A. di Grugliasco (TO) per il rinnovamento conservativo dei Padiglioni Africa 10 e Africa 11 nella meravigliosa sede di ITCILO, all’interno del Campus ONU che si trova proprio a Torino, adagiata in mezzo al parco del Valentino, nell’area di Italia 61.
Il Campus, di proprietà della Città di Torino, ospita alcune organizzazioni del sistema Nazioni Unite, fra cui ITCILO che è lo strumento di formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) basata a Ginevra.
Il lavoro, avviato a fine luglio 2021, ha previsto una ristrutturazione che conservasse essenzialmente le sole fondazioni e ossatura portante della carpenteria metallica previa bonifica dei materiali contenenti amianto e rinforzi delle strutture. Il progetto prevedeva una destinazione prevalente degli spazi ad uffici e sale riunioni il cui fulcro è stata la creazione dell’Innovation Lab, una sala di quasi 200 m2, al primo piano del Padiglione Africa 11, dove trovano spazio funzioni avanzate per convention e iniziative multimediali a servizio dei programmi di formazione di ITCILO.
Questa sala, come tutte quelle circostanti, riceve un grande apporto di luce naturale dal cuore architettonico della nuova configurazione ovvero il patio al centro del padiglione Africa 11, uno spazio a cielo aperto, completamente vetrato grazie alla nostra facciata continua Sirio 50 NEO, realizzata sui quattro lati. Questo elemento crea un suggestivo gioco di luci e colori che si apprezza da ogni punto all’interno del Padiglione 11.
L’intero iter progettuale e realizzativo ha seguito l’impostazione atta all’ottenimento della certificazione LEED, con impiego di impostazioni realizzative, tecnologie, materiali che rispettino i criteri più stringenti in ambito di sostenibilità ambientale, tipologia e qualità dei materiali di costruzione con certificazioni e caratteristiche di altissima gamma.
In questo ambito il requisito numero uno per la scelta dei serramenti è stato quello di essere in possesso della Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD® come la Gamma NEO di Fresia Alluminio di cui fanno parte anche il sistema Sirio 50 NEO e il Planet 72 NEO UP che è stato invece utilizzato per tutte le circa 160 finestre perimetrali che a loro volta creano suggestive aperture visive sul parco circostante.



I serramenti utilizzati hanno garantito, come da capitolato, anche eccellenti standard di abbattimento acustico che contribuiscono fortemente a creare un’isola di silenzio ottimale per svolgere le attività, sempre in un’ottica di sostenibilità e confort lavorativo.
Nonostante le molteplici criticità dovute al COVID e al contesto generale, le aziende coinvolte nel progetto sono riuscite nell’impresa di portare a termine i lavori del padiglione 11, in tempo per l’inaugurazione il 27.10.22, in occasione del Board dell’Organizzazione, alla presenza del Direttore Generale ILO da Ginevra, del Direttore di ITCILO, di funzionari dei ministeri dei Paesi rappresentati e del Sindaco della Città di Torino.
Ancora un lavoro di grande prestigio per la città di Torino e non solo, che vede i nostri serramenti protagonisti grazie anche agli investimenti green che sono stati effettuati da Fresia Alluminio da oltre un decennio e che costituiscono la vera chiave di volta per il presente e soprattutto per il futuro dell’edilizia sostenibile.
