









DECALOGO dell'alluminio: 10 DETRAZIONI FISCALI

La fine del nostro decalogo coincide a questo proposito con un periodo dell’anno in cui la domanda ricorrente è se verranno mantenuti o meno gli incentivi fiscali. Le notizie sembrano essere positive perché il Governo proprio in questi giorni ha manifestato la volontà di rifinanziare gli incentivi per i lavori di ristrutturazione (Bonus Casa) e di riqualificazione energetica (Ecobonus).
Le prospettive:
- Il Bonus Casa, finora rinnovato annualmente, dovrebbe diventare strutturale. Sparirà infatti la data di scadenza. Non si controllerà più il calendario per capire quando le detrazioni passeranno dalla percentuale del 50 al 36, ma si potranno eseguire lavori di ristrutturazione “a metà prezzo” senza limiti di tempo.
- L’Ecobonus, anch’esso destinato a terminare quest’anno, sarà probabilmente prorogato per ulteriori 3 anni, ovvero fino al 31 dicembre 2021. Anche in questo caso sarà possibile tirare un po’ il fiato.
Ricordiamo che l’Ecobonus dà diritto ad un’agevolazione fiscale nel caso si desideri sostituire gli infissi di un edificio o di un locale ad uso commerciale con nuovi serramenti che consentono di migliorarne l’efficienza energetica. Questo miglioramento va comprovato da una documentazione rilasciata da un tecnico specializzato che attesti che il valore di trasmittanza termica delle nuove finestre. Le aliquote della detrazione variano dal 50% al 75 % in base agli interventi effettuati. - Mancano invece notizie certe sul futuro sul cosiddetto “sconto in fattura” approvato qualche mese fa dal decreto Crescita e diventato operativo dal 31/07/2019: con questa formula il contribuente usufruisce dell’ecobonus sotto forma di riduzione immediata del prezzo in fattura anziché recuperarlo in 10 anni con la dichiarazione dei redditi.
In attesa che arrivino conferme o indicazioni su modifiche al provvedimento, l’acquirente interessato a sostituire i vecchi serramenti con infissi di ultima generazione e che intende usufruire dello sconto immediato in fattura del 50% ha ancora qualche mese a disposizione.
Problema: Molte delle piccole e medie imprese sono prive della liquidità necessaria per acquisire il credito fiscale generato dall’ecobonus.
Soluzione: Fresia Alluminio ha chiuso un accordo con Iren Smart Solutions che permette ai propri clienti serramentisti di poter accettare la richiesta di sconto immediato in fattura.
- Il Bonus Condomìni verrà prorogato fino al 31 dicembre 2024 e non scadrà più entro il 31 dicembre 2021. In questo modo ci sarebbe un intero quinquennio per deliberare e programmare i lavori di efficentamento energetico condominiale.
Approfondisci l'argomento sul Bonus Condomìni

Un serramento in alluminio, come abbiamo evidenziato nell’arco di questi ultimi 10 mesi, concentra una serie di prerogative ad ampio raggio: dall’attenzione verso l’ambiente e la salute essendo un materiale green a zero emissioni di sostanze nocive all’alto grado di sicurezza, dalla durabilità quasi infinita con minima manutenzione alla grande adattabilità di stile e progettazione, dal design minimale alle alte prestazioni termo-acustiche. Un serramento in alluminio è un investimento destinato a durare nel tempo che garantisce un ottimo comfort abitativo e un risparmio progressivo in bolletta in tutte le stagioni.