Centralino: +39.011.22.50.211

Decalogo dell'alluminio: 1 ambiente
AMBIENTE
Decalogo dell'alluminio: 2 salute
SALUTE
Decalogo dell'alluminio: 3 sicurezza
SICUREZZA
Decalogo dell'alluminio: durabilità
DURABILITÀ
Decalogo dell'alluminio: 5 praticità
PRATICITÀ
Decalogo dell'alluminio: 6 su misura
SU MISURA
Decalogo dell'alluminio: 7 design
DESIGN
Decalogo dell'alluminio: 8 risparmio
RISPARMIO
Decalogo dell'alluminio: 9 isolamento
ISOLAMENTO
Decalogo dell'alluminio: 10 detrazioni
DETRAZIONI

DECALOGO dell'alluminio: 6 SU MISURA

logo Decalogo dell'alluminio

Ma cosa si intende per SU MISURA?

Le caratteristiche fisiche e tecniche dell’alluminio, in primis resistenza, duttilità e leggerezza, rendono questo materiale adatto alla realizzazione di serramenti di grandi dimensioni, ma anche infissi dalle forme originali senza che venga pregiudicata la stabilità e la durata nel tempo.

Ogni serramento può essere diverso dall’altro, esattamente come un abito sartoriale cucito SU MISURA per il committente.

Si può scegliere il COLORE tra una vasta gamma di finiture (RAL, decorati legno, anodizzati, …), la TAGLIA (profilo standard o minimale che lascia più spazio alla luce), lo STILE classico o moderno ed il MODELLO, ovvero la tipologia di apertura più adatta all’ambiente.

Quest’ultimo punto è un aspetto molto importante che a volte viene trascurato. Il design deve infatti tenere in considerazione non solo l’aspetto estetico, ma anche funzionalità e semplicità di utilizzo. Per questo, la scelta di una finestra non può non prendere in considerazione anche le diverse tipologie di apertura che rendono il serramento gradevole ma soprattutto comodo.

A battente, scorrevole, scorrevole-alzante, wasistas, a ribalta, fisso, basculante, a sporgere, a bilico, a libro … molte sono le opzioni possibili ed ognuna di essa può essere la soluzione migliore per il contesto in cui verrà installato il manufatto.

Ad esempio, scegliere una porta finestra in alluminio vuol dire installare all’occorrenza un serramento anche di grandi dimensioni mantenendo una chiusura ermetica e le diverse possibilità di apertura. Nella versione scorrevole è possibile assicurarsi linee pulite e semplici con soglia ridotta al minimo per un completo abbattimento delle barriere architettoniche ed un utilizzo ottimale dello spazio.

In un ambiente ridotto, la soluzione migliore potrebbe essere una finestra con apertura a ribalta, mentre in una camera solitamente si preferisce installare serramenti a battente, magari con profili minimali in grado di far entrare molta più luce.

Ulteriore personalizzazione è data anche dagli accessori che possono essere a vista, come classicamente avviene, oppure a scomparsa, per mantenere inalterata la pulizia estetica del serramento.

Questa linearità minimale unita alla duttilità e robustezza rendono l’alluminio il materiale della contemporaneità. L’alluminio è particolarmente apprezzato ed usato in ambiziose realizzazioni di noti designer, ma le stesse caratteristiche che trasformano gli edifici moderni in opere d’arte, rendono la finestra un elemento d’arredo che conferisce una forte personalità all’ambiente.

In chiusura, ci teniamo a sottolineare che, scegliendo finestre e porte finestre in alluminio tutte le personalizzazioni sono possibili senza però trascurare le alte prestazioni termo-acustiche che determinano la qualità del benessere abitativo.
 
Decalogo dell'alluminio: 6 su misura
19 giugno 2019