Centralino: +39.011.22.50.211

Bonus schermature solari: cosa e quanto si può detrarre?

È bene precisare che nella categoria delle schermature solari rientrano persiane, tapparelle, frangisole, pergole e tende, in quanto si tratta di sistemi di protezione dalla luce solare e dal calore che consentono di realizzare un risparmio energetico nei mesi estivi dovuto dal minor uso di impianti di raffrescamento.

Per poter usufruire del Bonus è indispensabile rispettare i seguenti requisiti:

La schermatura deve essere applicata a protezione di una superficie vetrata o integrata ad essa. Nel caso di una pergola, ciò significa che il manufatto deve essere addossato all’edificio e deve essere posto al di sopra di almeno una finestra. In tal modo avrà la funzione di schermare la luce solare all’interno dell’edificio.
La schermatura (escluse persiane e tapparelle) non deve essere posta nel lato nord dell’edificio, lato in cui non battendo il sole non si avrà alcuna schermatura e, di conseguenza, alcun beneficio.
La schermatura deve essere mobile, con possibilità quindi di essere aperta e chiusa per modulare l’apporto dei raggi solari.
La schermatura deve essere dotata di documentazione che ne attesti il fattore solare espresso in Gtot e calcolato secondo la UNI EN 14501:2006.
Il massimale di spesa detraibile ammonta a 60.000 euro e consente un recupero in 10 anni del 50% dell’importo sostenuto per l’acquisto della schermatura e per la sua posa in opera.

Ricordiamo che il Bonus schermature solari, e gli altri incentivi fiscali (Ecobonus, bonus ristrutturazioni, bonus verde e bonus mobili ed elettrodomestici) sono stati confermati dalla Legge di Bilancio 2018 e quindi utilizzabili almeno sino al 31 dicembre 2019.
17 luglio 2019