Agenzia delle Entrate: guida alle ristrutturazioni edilizie
La guida sottolinea anche un insieme di incentivi, quali la riqualificazione edilizia, con come punti cardine, la riduzione dell’IVA al 10 per cento e la detrazione IRPEF del 19 per cento per i mutui stipulati per la ristrutturazione dell’abitazione principale.
La guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate fornisce in allegato “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”, un ampio catalogo dei lavori agevolati nei quali rientrano anche gli interventi di ricostruzione o ripristino di immobili danneggiati da eventi calamitosi, e per il contenimento dell’inquinamento acustico. Fino al 2024 si potrà sfruttare l’opportunità di usufruire della detrazione del 50% con la possibilità di scegliere tra due alternative: lo sconto in fattura o la cessione del credito per tutte le spese effettuate dal 2020 al 2024.
Cogliamo l'occasione per ricordare che la nostra azienda offre il servizio di sconto in fattura 50% nel caso di sostituzione dei vecchi serramenti con nuovi sistemi ad alta efficienza energetica by Fresia Alluminio.
Cerca il serramentista più vicino, tra quelli che hanno aderito all'iniziativa.