Il limite delle detrazioni per i redditi superiori a 75mila euro
L'importo viene determinato in base ad un calcolo percentuale che tiene conto delle fasce di reddito ed il numero di persone che compongono il nucleo familiare.
Qui di seguito riportiamo le aliquote in sintesi:
Redditi da 75.000 e 99.900 euro, single = 7.000 euro
Redditi da 75.000 e 99.900 euro, con un figlio = 9.800 euro
Redditi da 75.000 e 99.900 euro, con due figli = 11.900 euro
Redditi da 75.000 e 99.900 euro, con più di due figli = 14.000 euro
Redditi superiori a 100.000 euro, single = 4.000 euro
Redditi superiori a 100.000 euro, con un figlio = 5.600 euro
Redditi superiori a 100.000 euro, con due figli = 6.800 euro
Redditi superiori a 100.000 euro, con più di due figli = 8.000 euro
Sono escluse dal calcolo del massimale:
- le spese sanitarie (detrazione confermata al 19%);
- gli interessi passivi del sui mutui;
- gli investimenti in start-up e PMI innovative.
Ma i Bonus Fiscali 2025 come sono cambiati?
Innanzitutto sono state differenziate le aliquote a seconda di quale sia l'immobile oggetto di intervento, mantenendo il 50% quando si tratta di abitazione principale e scendendo al 36% per tutte le altre tipologie.
Innanzitutto sono state differenziate le aliquote a seconda di quale sia l'immobile oggetto di intervento, mantenendo il 50% quando si tratta di abitazione principale e scendendo al 36% per tutte le altre tipologie.
Ricordiamo, inoltre, che la Legge di Bilancio prevede una riduzione progressiva delle aliquote sui principali bonus fiscali del settore edile:
-
Bonus Casa: nel 2025, detrazione al 50% per l'abitazione principale e detrazione del 36% per le seconde case. Dal 2026, 36% per l'abitazione principale e 30% per le seconde case.
-
Ecobonus: nel 2025, detrazione al 50% per l'abitazione principale e detrazione del 36% per le seconde case. Dal 2026, 36% per l'abitazione principale e 30% per le seconde case.

24 febbraio 2025