Ecobonus 50%: i vantaggi per le persone giuridiche
L’agevolazione fiscale del 50% consiste in detrazioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società) ed è concessa quando si eseguono interventi di efficientamento energetico degli edifici esistenti.
In particolare sono ammessi all'agevolazione:
- le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
- i contribuenti che conseguono reddito d'impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
- le associazioni tra professionisti
- gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale

SOCIETA' DI CAPITALE (S.p.A o S.R.L.)
- IRES 10.000 X 24% = 2.400€
- IRAP 10.000 X 3,9% = 390€
Detrazione fiscale 50%: la società può beneficiare della detrazione fiscale in 10 anni, recuperando 5.000€
Il risparmio totale sarà: 2.400€ + 390€ + 5.000€ = 7.790€ ovvero il 77,9% dell'investimento effettuato
SOCIETA' DI PERSONE (snc, sas, libero professionista)
- IRAP 10.000€ X 3,9% = 390€
Il reddito conseguito viene imputato per trasparenza sui soci, i quali sono tassati con le loro aliquote marginali e possono così ottenere un risparmio di imposta variabile a seconda dello scaglione di reddito di appartenenza, con una forbice compresa tra il 23% ed il 43% (più le addizionali variabili)
- 1° ipotesi: IRPEF 10.000 X 23% = 2.300€
- 2° ipotesi: IRPEF 10.000 X 43% = 4.300€
Detrazione fiscale 50%: Detrazione fiscale 50%: la società può beneficiare della detrazione fiscale in 10 anni, recuperando 5.000€
Il risparmio totale sarà:
- 1° ipotesi: 390€ + 2.300€ + 5.000€ = 7.690€ ovvero il 76,9% dell'investimento effettuato
- 2° ipotesi: 390€ + 4.300€ + 5.000€ = 9.690€ ovvero il 96,9% dell'investimento effettuato
LA RISOLUZIONE 34/2020