In questo senso la Legge di Bilancio 2023 non ha avuto particolari impatto sui bonus edilizi (Superbonus, Ecobonus e Bonus Casa) in quanto le novità erano già presenti nel DL Aiuti quater del novembre scorso che ha avuto ieri 12/01/23 l’ok definitivo alla Camera con 164 voti a favore, 127 contrari e tre astenuti.
Qui di seguito uno schema riepilogativo dei vari bonus che interessano maggiormente il nostro settore:
BONUS FACCIATE
è stato eliminato. È possibile usufruire della detrazione fiscale del 60% solo per le spese sostenute entro il 31/12/2022.
Super Bonus
l’aliquota agevolativa passa in generale dal 110% al 90% per le spese sostenute fino al 31/12/2023 ma varia a seconda del soggetto fiscale e del rispetto di determinate situazioni. Successivamente l’aliquota agevolativa scenderà al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.
Bonus Casa
resta invariata la detrazione Irpef al 50% per il recupero del patrimonio edilizio con limite di spesa di € 96.000 con scadenza 31/12/2024.
Ecobonus
resta invariata l’agevolazione fiscale del 50% in detrazioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società) concessa quando si eseguono interventi di efficientamento energetico degli edifici esistenti con scadenza 31/12/2024.
Bonus Condomini
resta in vigore questo bonus che riguarda la riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali e che permette di usufruire di detrazioni fiscali in diverse fasce di percentuale in base all'entità degli interventi effettuati.
Un’opportunità imperdibile per avere nuovi serramenti d’eccellenza ad un prezzo super vantaggioso!