Fresia Alluminio e la cessione del credito dei Bonus 50%: un’opportunità per tutti
Questo meccanismo permette a molti contribuenti (si stima circa il 30%) di poter usufruire delle agevolazioni fiscali pur non avendo IRPEF da portare in detrazione. Si tratta di titolari di soggettività passiva che, pur rientrando tra i beneficiari, non possono usufruire di fatto delle detrazioni fiscali:
- Persone fisiche INCAPIENTI con reddito da lavoro inferiore a 8.000 €/anno
- Persone fisiche che hanno aderito alla FLAT TAX con reddito inferiore a 65.000 €/anno
La condizione di questi soggetti era fino a poco tempo fa un ostacolo, ma la nuova disciplina offre oggi la possibilità di optare per la cessione del credito indipendentemente dalla capienza d’imposta.

L’elenco completo dei beneficiari delle detrazioni comprende:
PERSONE FISICHE (ecobonus e bonus casa)
-
CAPIENTI, residenti e non residenti, titolari di un reddito reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
-
TITOLARI DI CONTRATTI ad effetti obbligatori: locazione, comodato, ecc...
-
INCAPIENTI con reddito inferiore a 8.000 euro/anno lordi (no Irpef, no Tax Area)
-
che hanno aderito alla FLAT TAX e con reddito inferiore ai 65.000 euro/anno
-
FAMILIARI CONVIVENTI con il possessore o detentore dell'immobile oggetto dell'intervento (coniugi, parenti entro il terzo grado e affini entro il second grado) che sostengono le spese per la realizzazione dei lavori
PERSONE GIURIDICHE (ecobonus)
-
Tutti i contribuenti, residenti e non residenti, titolari di REDDITO DI IMPRESA (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
-
ASSOCIAZIONI tra professionisti
ALTRO (ecobonus)
-
Istituti Autonomi per le Case Popolari (IACP) ed enti con finalità sociali analoghe (solo per interventi su immobili di loro proprietà o gestiti per conto dei Comuni)
- COOPERATIVE DI ABITAZIONE a proprietà indivisa per interventi su immobili da loro posseduti e assegnati in godimento ai soci
- ONLUS ITALIANE
- ENTI PUBBLICI E PRIVATI che non svolgono attività commerciale
- ENTI RELIGIOSI con immobili di proprietà della Chiesa

Rientri in una di queste categorie e vorresti capire come fare per cambiare i tuoi vecchi serramenti con nuovi sistemi in alluminio ad alta efficienza energetica by Fresia Alluminio usufruendo della cessione del credito del 50%?
Una volta individuato il serramentista più idoneo per te consultando l’elenco riportato qui sotto, contattalo per un preventivo richiedendo lo sconto immediato in fattura del 50%, grazie alla cessione del credito di imposta generato dai Bonus Fiscali (Ecobonus e Bonus Casa).
Il serramentista effettuerà un sopralluogo ed elaborerà il preventivo per la realizzazione e posa in opera dei serramenti.
All’accettazione dell’offerta, cederai il credito fiscale pagando, con bonifico parlante, il 50% del valore del contratto.
Al termine dell’installazione, firmerai i documenti di fine lavoro e collaudo.
Con questa formula estremamente vantaggiosa, potrai riqualificare la tua casa, la tua azienda o il tuo negozio spendendo la metà e guadagnando fin da subito in confort e risparmio energetico senza dover aspettare 10 anni per recuperare il 50% e senza vincoli alla tua capienza fiscale.
Una vera opportunità per tutti per avere serramenti d’eccellenza by Fresia Alluminio a metà prezzo.
Approfondimenti sulle Detrazioni Fiscali 50%
24 febbraio 2021