Centralino: +39.011.22.50.211

Ecobonus e Super Bonus: ok di Enea al serramento normalizzato

tabella trasmittanza termica serramenti per ecobonus

Ma, a seguito di alcuni fraintendimenti, l’Enea ha comunque chiarito che il valore Uw può essere determinato a partire sia dalle dimensioni reali di fornitura del prodotto, sia dalle dimensioni normalizzate con il metodo del serramento campione, così come dalla norma europea UNI EN 14351-1 che ne ha reso obbligatoria la marcatura CE di quelli privi di caratteristiche di resistenza al fuoco ed al fumo.

Riportiamo qui di seguito la risposta 4.B di Enea alla FAQ in questione:

“D. Sono un produttore di serramenti e, nella certificazione che sono tenuto a fornire al cliente, devo indicare la trasmittanza termica delle finestre comprensive di infissi. Posso eseguire il calcolo con il metodo semplificato indicato nella norma UNI EN ISO 10077-1 se faccio riferimento a serramenti campione delle dimensioni specificate nella UNI EN 14351-1? E che cosa devo indicare esattamente nella certificazione?

R. La norma UNI EN 14351-1 Parte 1 specifica che il valore di trasmittanza termica della finestra comprensiva di infisso può essere ricavato o mediante prova di laboratorio o mediante calcolo semplificato secondo UNI EN ISO 10077-1 o ancora mediante calcolo agli elementi finiti secondo UNI EN ISO 10077-2 in combinazione con il calcolo semplificato. Fonti del MiSE hanno precisato che è ammissibile anche detto calcolo semplificato (come peraltro riportato nella sezione “Per i tecnici” del sito) e, per quanto concerne la scelta di finestre campione da utilizzare per il calcolo, può essere utilizzata la tabella E1 della UNI EN 14351-1 con i relativi intervalli di applicazione diretta del calcolo stesso. Quindi nella certificazione per il cliente, il produttore deve:

  • attestare che i valori della trasmittanza termica degli infissi installati siano conformi ai valori indicati nell'allegato E, tabella 1, del “DM Requisiti” 6.08.2020 (per i lavori iniziati prima del 6 ottobre 2020 occorre il rispetto dei valori di cui al DM 11.03.08 come modificato dal D.M. 26.01.10). Per il calcolo della trasmittanza si può utilizzare l’infisso normalizzato e le regole di estensione della UNI EN 14351-1, in alternativa al calcolo per ogni finestra;
  • riportare i valori di trasmittanza termica degli infissi dismessi in un campo appositamente predisposto; qualora tale trasmittanza non sia nota è lecito stimarne i valori. A tal proposito si vedano gli schemi di calcolo alla sezione per i tecnici di questo sito.”

Quanto disposto dalla Uni EN 14351-1 è determinante, per esempio, nel caso degli infissi di piccole dimensioni, come quelli dei bagni, che difficilmente potrebbero raggiungere i limiti di trasmittanza termica richiesti per le detrazioni fiscali dell’Ecobonus e i limiti previsti dal DM Requisiti minimi per il 2021. Non è però valido per i serramenti composti (es. con sottoluce, sopraluce, fiancoluce, ...)

 

Serramento normalizzato

Dimensioni del serramento normalizzato secondo la UNI EN 14351-1

La norma di prodotto UNI EN 14351/1 prevede che il calcolo sia effettuato su un serramento aventi dimensioni:

  • Finestre: 1230 (±25%) x 1480 (-25%)
  • Porte Finestre: 1480 (+25%) x 2180 (±25%)
19 maggio 2021