Intervista a Marco Rizzo: la Qualità e la Sostenibilità secondo Fresia alluminio
1D. Buongiorno Marco, da quando lavori in Fresia Alluminio e qual è esattamente il tuo ruolo?

2D. Recentemente c’è stato l’audit di sorveglianza per l’Iso 9001:2015 puoi spiegarci che cos’è la certificazione ISO 9001:2015 e le relative visite di controllo riferite al nostro contesto industriale?

3D. E invece per Fresia Alluminio nello specifico che cos’è la politica della qualità e quali sono i suoi risultati?
R. La Politica per la Qualità delinea un indirizzo da seguire al fine di assicurarsi sempre un futuro secondo le proprie aspettative ed è l’espressione dell’impegno della Direzione nello sviluppo e nella messa in atto del Sistema di Gestione della Qualità. La stessa definisce i macrobiettivi (spiegando il "cosa", non il "come"), il livello di Qualità accettabile all'interno dell'organizzazione, come questo debba essere raggiunto attraverso le attività e i progetti dell'azienda e le responsabilità dei membri dell'organizzazione nel metterla in pratica e assicurare la Qualità aziendale. I risultati ottenuti, in tutti questi anni, evidenziano che gli sforzi profusi al raggiungimento degli obiettivi continua a ripagarsi anno dopo anno.
4D. Come sono cambiati secondo te la qualità e i suoi indicatori nell’ultimo decennio?
5D. Forse un cambiamento è stato il ruolo sempre più determinante della sostenibilità nei processi aziendali e produttivi: in questo Fresia Alluminio si è sempre distinta fin dai tempi dell’ottenimento dell’EPD® e della nascita della Gamma Neo. Puoi spiegarci di cosa si tratta?
6D. L’azienda dunque continua ad investire molte risorse nel percorso green incluse le billette ecosostenibili a basso indice ambientale e la poliammide rigenerata: di cosa si tratta esattamente?